Informativa per i lettori
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Policy nel menu, oppure leggere la Privacy Policy di Automattic-
Il blog del Seminario Permanente sulla sociologia di Pierre Bourdieu
Dipartimento di Scienze Politiche
Università di Pisa Autori
aborghini
-
Alessandro La Monica
antoeli
-
elenagrem
enricocampo
gerardopastore
-
lboninu
paolowords
-
vincenzomele
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Riprendono le attivi… su Causality and Symbolic Order.… Althusser e Bourdieu… su Nuovo appuntamento. Confronto… Archivi
Categorie
Blogroll
Tag
- Algeria
- arbitrio_culturale
- capitale
- capitale_simbolico
- classe_sociale
- crisi_economica
- dominio_maschile
- Durkheim
- Economia
- Emanuela_Susca
- Gabriella_Paolucci
- habitus
- Laura_Boldrini
- Louis_Althusser
- ordine_simbolico
- Pierre Bourdieu
- Ricerca
- ricezione_Bourdieu
- Salento
- Sociologia
- Sociologia economica
- Sociologia_italiana
- Stato
- Università_di_Pisa
- violenza_simbolica
Meta
Archivio dell'autore: elenagrem
Il giorno 8 Gennaio 2021, alle ore 16.00, presso l’Aula virtuale (indicata di seguito) del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa, si terrà un seminario a partire dal libro di Andrea Girometti, Il reale è relazionale. Studio sull’antropologia economica … Continua a leggere
Pubblicato in Generale
Lascia un commento
Seminari del gruppo di ricerca “Officina Bourdieu” a.a. 2020-2021 8 Gennaio 2021 Conversazioni a partire dal libro di Andrea Girometti, Il reale è relazionale. Studio sull’antropologia economica e la sociologia politica di Pierre Bourdieu, Napoli – Salerno, Orthotes, 2020. Partecipa: … Continua a leggere
Pubblicato in Generale
Lascia un commento
Il 24 giugno, alle ore 15.00, presso l’Aula virtuale della piattaforma Microsoft Teams indicata nella locandina di seguito allegata, la prof.ssa Mirella Giannini (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) e la prof.ssa Emanuela Susca (Università degli Studi di Urbino … Continua a leggere
Pubblicato in Generale
Lascia un commento
Sociologia dei vivi e storia dei morti. Pierre Bourdieu e la ricostruzione dei punti di vista
Il 14 novembre, alle ore 15.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di scienze politiche, la prof.ssa Mirella Giannini (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) terrà il seminario dal titolo “Sociologia dei vivi e storia dei morti. Pierre Bourdieu e … Continua a leggere
Pubblicato in Generale
Lascia un commento
La sociologia storica. Approcci, metodologie, prospettive.
Il 23 Settembre, presso il Dipartimento di Scienze politiche, si svolgerà il convegno “La sociologia storica. Approcci, metodologie, prospettive”, con il patrocinio dell’AIS (Sezione “Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali”).
Pubblicato in Generale
Lascia un commento
“Pierre Bourdieu in Italia. Bilanci, ricerche, proposte”. Giornata di studi a Padova. Giovedì 4 Luglio si terrà a Padova una importante giornata di studi dal titolo “Pierre Bourdieu in Italia. Bilanci, ricerche, proposte”. Siete tutti invitati a partecipare! Morbiato_2019_Locandina
Pubblicato in Generale
Lascia un commento
Ripresa dei seminari di “Officina Bourdieu”
Siamo lieti di annunciare che le attività seminariali del gruppo di ricerca riprenderanno a partire dal mese di Maggio 2019 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. Il giorno 9 Maggio 2019 la prof.ssa Emanuela Susca presenterà il … Continua a leggere
Pubblicato in Generale
Lascia un commento
Segnaliamo la pubblicazione del volume curato da Emanuela Susca: Pierre Bourdieu, Il mondo dell’uomo, i campi del sapere (Orthotes editrice, 2017). Con saggi di Massimo Balducci, Massimo Cerulo, Mirella Giannini, Berta Martini, Fabrizio Pappalardo, Massimo Pendenza, Marco Pitzalis, Marco Santoro, Marco Sgattoni, … Continua a leggere
Pubblicato in Generale
Lascia un commento
La diffusione in Francia della sociologia delle “biforcazioni” in opposizione alla tradizione strutturalista e bourdesiana. Breve nota sul seminario tenuto da Alessandro La Monica
Venerdì 26 febbraio sono riprese le attività dell’Officina Bourdieu con il seminario dal titolo «Une sociologie des bifurcations». Caratteristiche di un’opposizione ambivalente alla teoria di Bourdieu, tenuto da Alessandro La Monica presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università … Continua a leggere
Pubblicato in Generale
Lascia un commento